Sabato 30 gennaio 2016
Accertamento da studi di settore: valido solo in caso di “gravi scostamenti”.
sabato 30 gennaio 2016

Come evitare il pagamento del canone RAI in bolletta
Dal 1 gennaio 2016 il canone Rai si paga insieme alla corrente elettrica ma ci sono delle novità ed è possibile compilare un modulo per richiedere l’esenzione del pagamento.
Notifica tramite PEC nel processo amministrativo: il Consiglio di Stato fa marcia indietro!
venerdì 29 gennaio 2016
Il Consiglio di Stato, sezione terza, con la sentenza del 20 gennaio 2016 n. 189, prende nuovamente in esame la questione relativa alla validità delle notifiche degli avvocati tramite PEC,
Oneri condominiali eccepibile la nullità della delibera anche d'ufficio
Venerdì 29 gennaio 2016
E' principio pacifico quello per cui, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, emesso per la riscossione di oneri condominiali, il giudice investito di detto giudizio è tenuto a verificare l'esistenza del debito e la documentazione posta a supporto dello stesso,
Arriva la proroga per l'invio dei dati sanitari
Giovedì 28 gennaio 2016
Con un Comunicato Stampa di oggi l'Agenzia delle Entrate annuncia che c'è tempo fino al 9 febbraio
Arriva il contributo unificato ridotto per i più poveri e fasce deboli
giovedì 28 gennaio 2016
“Revisione del contributo unificato” in favore di “alcune categorie più deboli” della popolazione. È l’obiettivo annunciato dal guardasigilli Andrea Orlando alla Camera, in fase di replica al termine del dibattito sulle comunicazioni sull’amministrazione della giustizia.
Dichiarazione precompilata con dentro rette universitarie, spese funebri e spese edilizie
giovedì 28 gennaio 2016
Banche: restituzione degli interessi anatocistici senza fare causa
Mercoledì 27 gennaio 2016
ABF e Anatocismo: anche per l’Arbitro bancario il divieto di anatocismo è scattato a partire dal 1° gennaio 2014.
Se la banca non produce tutti gli estratti conto il saldo iniziale parte da zero
Mercoledì 27 gennaio 2016
Il giudice del Tribunale di Rimini ha revocato il decreto ingiuntivo di una banca poiché, in sede di opposizione, quest’ultima non produceva la copia integrale degli estratti conto.
Entro quanto impugnare una delibera di condominio?
Mercoledì 27 gennaio 2016
Condominio, delibere dell’assemblea nulle o annullabili: i termini di impugnazione e di decadenza per agire in giudizio.
Obbligo di contraddittorio endoprocedimentale: il rinvio alla Corte Costituzionale.
Martedì 26 gennaio 2016

Acquisto di terreni agricoli: il recupero dei benefici fiscali non dipende dal certificato UPA
martedì 26 gennaio 2016
Pubblicati i modelli Iva, 730, 770 e CU 2016 definitivi
martedì 26 gennaio 2016
Essenzialità dei requisiti dell’agente notificatore
di Massimo Chiofalo

Convegno " Il presente e le ferite della storia",
Mercoledì 27 gennaio a partire dalle ore 9,30, presso l'Aula Magna dell'Ateneo, si terrà il convegno " Il presente e le ferite della storia", in occasione della Giornata della Memoria in commemorazione delle vittime dell'Olocausto.
Il contraddittorio endoprocedimentale
Lunedì 25 gennaio 2016
L’obbligatorietà o meno del contraddittorio endoprocedimentale ha rappresentato da sempre oggetto di analisi da parte dell’ordinamento giuridico.
Omaggio a Tornatore all'Università di Messina
Domenica 24, a partire dalle ore 11, presso l'Aula Magna dell’Ateneo, si terrà la cerimonia di consegna del Dottorato di ricerca honoris causa in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche al Maestro Tornatore.
Riparazioni ai balconi: quale maggioranza ci vuole in assemblea?
Venerdì 22 gennaio 2016
Condominio: la maggioranza dei voti non è sufficiente per la ristrutturazione dei balconi di proprietà esclusiva dei condomini.
Effetti cancellazione delle società di persone e capitali da registro delle imprese non si estendono anche all’impresa individuale
venerdì 22 gennaio 2016
Con l’ordinanza n. 98 del 7 gennaio 2016, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito che la disciplina applicabile alle società di persone e di capitali, con riferimento, in particolare, alla fase della loro liquidazione, in relazione agli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese, non possono essere riferiti anche all’impresa individuale.
Quali gli effetti della conversione del sequestro conservativo in pignoramento?
venerdì 22 gennaio 2016
Separazione e divorzio: come funziona il fondo a tutela dell’ex coniuge in stato di bisogno?
venerdì 22 gennaio 2016
Come si ripartiscono le spese di lastrico solare (terrazzo) e tetto?
Giovedì 21 gennaio 2016
Condominio: la ripartizione delle spese secondo millesimi per i lavori inerenti il terrazzo di uso esclusivo o del condominio.
Credito d’imposta a favore delle imprese alberghiere: pubblicate le istruzioni operative
Giovedì 21 Gennaio 2016
L’Agenzia delle Entrate ha dettato le modalità ed i termini di fruizione del credito d’imposta a favore delle imprese alberghiere
Insidie stradali: segnale a ridosso della buca? Il Comune risarcisce il danno
Mercoledì 20 gennaio 2016
Niente più segreti sui redditi dell'ex: ampio accesso all'anagrafe tributaria
Mercoledì 20 gennaio 2016
Il conto corrente condominiale può essere pignorato dal creditore del condominio
Mercoledì 20 gennaio 2016
Questo è quanto ha affermato il
Tribunale di Ascoli Piceno, il 26 novembre 2015, con la sentenza n. 1287
Negoziazione assistita: come ottenere il credito d’imposta
Mercoledì 20 gennaio 2016
Agevolazioni: le regole sulla detrazione fiscale per chi fa ricorso alla negoziazione assistita dagli avvocati e all’arbitrato; il decreto del Ministero della Giustizia.
Muore il cane nel rogo: risarcito il danno da perdita dell’animale d’affezione
Martedì 19 gennaio 2016
Alle volte il diritto si mostra come un campo arido e cinico in cui principi e sentimenti non sono presi in considerazione, ma ci sono Avvocati che prendono a cuore battaglie in cui il diritto è fatto anche di sentimenti degni di considerazione legale al di là del mero riconoscimento economico.
Condominio: no all'affittacamere se il regolamento lo vieta.
Martedì 19 gennaio 2016
Per la Cassazione, sono irrilevanti le pregresse violazioni di altri condomini che non inficiano la vigenza o l'interpretazione del regolamento
PCT: orari di deposito telematico e proroga per sabato e domenica
Martedì 19 gennaio 2016
Atti processuali depositati per il tramite del processo civile telematico dopo le 14 ed entro le 24;
Diniego di concessione edilizia in sanatoria: affrontare correttamente la causa amministrativa
martedì 19 gennaio 2016
In materia di diniego di concessione edilizia in sanatoria (nel caso di specie, all'attenzione del Consiglio di Stato nella sentenza n. 2774/2015 in commento, una capanna destinata a ricovero mezzi e strumenti agricoli)
Errato il nome del destinatario: notificazione valida se non c’è incertezza assoluta
Lunedì 18 gennaio 2016

Incentivi fiscali per negoziazione assistita ed arbitrato: istanza dall’11 gennaio
Lunedì 18 gennaio 2016
I clienti del bar non possono utilizzare le scale condominiali di accesso alle abitazioni. L'uso vietato della cosa comune
Lunedì 18 gennaio 2016
L'art. 1102 c.c. prevede che ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.
Ascensore condominiale esterno: non è una costruzione può realizzarsi a meno di tre metri dal confine
Sabato 16 Gennaio 2016
Il TAR Liguria richiama costante giurisprudenza e chiarisce che l'opera è indispensabile per le esigenze delle persone anziane o con problemi di deambulazione
PCT: attestazione di conformità sulle copie e nuovi schemi Xsd
Sabato 16 gennaio 2016
L’avvocato che vuole autenticata una copia di un atto estratto dal database del tribunale non deve più recarsi in cancelleria ma può fare tutto tramite computer,
Chi non paga il mantenimento all’ex moglie riceve la cartella esattoriale
Sabato 16 gennaio 2016
Equitalia aggredisce il marito che non versa l’assegno: così funziona la rivalsa dello Stato dopo che il fondo di solidarietà del Ministero di Giustizia ha corrisposto il mantenimento.
L’esclusione dalla gara per omissione degli oneri di sicurezza è euro-compatibile?
Venerdì 15 gennaio 2016
Attesa la scarsa chiarezza delle disposizioni legislative sul tema, con la sentenza n. 3 del 2015, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito che le ditte partecipanti alle gare pubbliche
Iscriviti a:
Post (Atom)