La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 114 del 31 maggio scorso, ha dichiarato incostituzionale l’art. 57 del DPR n. 602/73 intervenendo finalmente a colmare un vuoto di difesa per tutti i contribuenti che durava ormai da quasi vent’anni (con l’introduzione del D.lgs. n. 46/99, infatti, il Legislatore aveva modificato la predetta norma limitando fortemente la difesa dei contribuenti in caso di pignoramenti fiscali).
LA DECORRENZA DEL TERMINE PER IMPUGNARE UNA DELIBERA CONDOMINIALE
Con una recente sentenza, il Tribunale di Milano sent. n. 5971/2018 ha fatto il punto della situazione stabilendo quali conseguenze determina il deposito della domanda di mediazione ai fini del rispetto del termine per l’azione giudiziaria: domanda che, come noto, sospende la decadenza e impedisce che la decisione dell’assemblea diventi definitiva (anche se irregolare).
LA NOTIFICA VIA PEC
La questione è stata di recente analizzata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza, sent. n. 821/2017.
LA LESIONE FISICO RELAZIONE E IL DANNO MORALE
Alla luce del recente intervento del legislatore sugli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni, nel procedere all'accertamento e alla quantificazione del danno risarcibile,
L'OPPOSIZIONE ALL'INTIMAZIONE DI PAGAMENTO
Decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella questa diventa definitiva e i relativi vizi non possono più essere contestati neanche contro l’intimazione di pagamento.
COMUNIONE EREDIARIA: LA DOMANDA DI RENDICONTO
Con ordinanza la Cassazione civile, sez. II, n. 18857 del 16 luglio 2018 (ud. 28.03.2018), in tema di divisione ereditaria, ha affermato che l’azione di rendiconto tra gli eredi è distinta ed autonoma rispetto alla domanda di scioglimento della comunione e può essere proposta autonomamente anche ove siano già definite le questioni relative alla divisione ereditaria, non sussistendo reciproca pregiudizialità o condizionamento tra le due azioni.
IL PRINCIPIO DELLA CASSAZIONE SULL'ASSEGNO DI DIVORZIO
“Ai sensi della L. n. 898 1970, art. 5, dopo le modifiche introdotte con la L. n. 74 del 1987, il riconoscimento dell’assegno di divorzio, cui deve attribuirsi una funzione assistenziale ed in pari mura compensativa e perequativa, richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi o comunque dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, attraverso l’applicazione dei criteri di cui alla prima parte della norma i quali costituiscono il parametro di cui si deve tenere conto per la relativa attribuzione e determinazione, ed in particolare, alla luce della valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, in considerazione del contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno degli ex coniugi, in relazione alla durata del matrimonio e all’età dell’avente diritto”.
Questo il principio sancito dalla Suprema Corte.
Con la sentenza n. 18287 dell’11 luglio 2018 le Sezioni Unite, a fronte dei numerosi problemi interpretativi sorti in seguito allo storico revirement della Cassazione in materia, hanno definitivamente chiarito quali siano i criteri per l’attribuzione dell’assegno divorzile.
La questione trae origine dal giudizio d’appello promosso dall’ex moglie, nei confronti del proprio ex marito, con riferimento al diniego del diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio in favore della stessa.
In primo grado, il Tribunale, pronunciando la cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva posto a carico dell’ex marito la somma di euro 4.000,00 mensili a titolo di assegno divorzile in favore della ex moglie.
Tuttavia, La Corte di Appello di Bologna, con sentenza numero 1429/2017 depositata il 15.06.2017, aveva inteso riformare la sentenza di primo grado e, applicando l’orientamento giurisprudenziale cristallizzato nella sentenza n. 11504/2017 della Suprema Corte, statuiva che il fondamento dell’attribuzione dell’assegno divorzile è la mancanza di autosufficienza economica dell’avente diritto.
Ritenendo escluso che l’appellante fosse in tale condizione in quanto titolare e percettrice di uno stipendio superiore alla media oltre che di un patrimonio mobiliare e immobiliare cospicuo, la condannava pertanto alla ripetizione di quanto indebitamente ricevuto.
Avverso tale pronuncia l’ex moglie proponeva ricorso per cassazione con richiesta, accolta, di remissione del medesimo ricorso alle Sezioni Unite.
In particolare, con il primo motivo di ricorso, la ricorrente eccepiva la violazione dell’articolo 5 della Legge numero 898 del 1970 c. d. Legge sul divorzio, mentre con il secondo motivo lamentava la violazione dell’art. 2033 c.c. con riferimento alla condanna alla ripetizione di quanto indebitamente versato.
La Suprema Corte ha in primo luogo precisato che il richiamo, contenuto nella sentenza numero 11504 del 2017, all’articolo 337 septies c. c., concernente il criterio di indipendenza economica ai fini del riconoscimento del diritto ad un contributo per il mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti, non è condivisibile in quanto diverse sono le condizioni soggettive in cui vengono a trovarsi l’ex coniuge e il figlio maggiorenne non autosufficiente.
Le suddette posizioni non sono comparabili tra loro in quanto il figlio maggiorenne ha il compito sociale di mettersi nelle condizioni di essere economicamente autosufficiente essendo l’obbligo di mantenimento definito temporalmente in funzione del raggiungimento del proprio obiettivo, mentre, il coniuge, il quale ha rinunciato, per scelta condivisa anche dall’altro, alla propria indipendenza economica o che abbia ridotto le proprie aspettative professionali causa l’impegno familiare assunto, può trovarsi, in virtù dell’applicazione del criterio di indipendenza economica, in una condizione di grave disparità irreversibile.
Di fatto, “l’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente perdura fino a quando non sia raggiunto un livello di indipendenza adeguato al percorso di studi e professionale seguito, mentre all’esito del divorzio per il coniuge che abbia le caratteristiche soggettive sopra delineate, la condizione deteriore in cui versa non ha alcuna possibilità di essere emendata, essendo fondata di una sperequazione reddituale rispetto sl livello economico – patrimoniale non più colmabile”.
Ciò chiarito, le Sezioni Unite hanno precisato che all’assegno di divorzio deve attribuirsi una funzione non solo assistenziale, ma anche compensativa e perequativa.
Per il suo riconoscimento è dunque necessario l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi o comunque dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, attraverso l’applicazione dei criteri di cui alla prima parte dell’art. 5 L. 898/1970 (così come modificata dalla L. 74/1987), che costituiscono il parametro di cui si deve tenere conto per la relativa attribuzione e determinazione.
Sarà in tal senso necessario effettuare una valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, in considerazione
del contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare;
del contributo nella formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno degli ex coniugi;
della durata del matrimonio;
dell’età dell’avente diritto.
In conclusione, statuito il presente principio di diritto con riferimento all’attribuzione dell’assegno divorzile, la Suprema Corte ha definitivamente accolto il primo motivo di ricorso, dichiarando assorbito il secondo, essendo la decisione impugnata fondata esclusivamente sul criterio dell’autosufficienza economica e non tenendo conto dell’eventuale incidenza degli indicatori concorrenti contenuti nella Legge numero 898 del 1970, articolo 5, comma 6, cassando la sentenza e rinviando, anche per le spese processuali, alla Corte di Appello di Bologna in diversa composizione.
FONTE:GIURICIVILE
LE NOTIFICHE EX ART.140 C.P.C.
Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo, che spesso in buona fede non conoscono neppure quale sia l’esatto ammontare del loro debito con il fisco, che si rinnova, spesso, ad insaputa di quest’ultimi con la notifica “in sordina” della cartella esattoriale al contribuente che non si trova presso il domicilio al momento del recapito della cartella.
LE CARTELLE DI PAGAMENTO: NOTIFICAZIONE
La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione si sono più volte pronunciate sulla corretta notifica della cartella esattoriale, stabilendo importanti principi di diritto da tener presente in sede contenziosa.
IL CONSUMATORE E IL DIRITTO DI RECESSO
Acquistare beni e servizi significa usufruire di prodotti che possono migliorare la nostra quotidianità. Ma cosa dobbiamo fare quando un abbonamento non ci serve più o un prodotto non ci piace?
Iscriviti a:
Post (Atom)