VOLUNTARY DISCLOSURE: WAIVER SVIZZERO IN ALTERNATIVA AL FAC-SIMILE ITALIANO

LUNEDI' 31 AGOSTO 2015
Via libera dell’Agenzia delle Entrate al modello waiver svizzero, utilizzabile in alternativa al fac-simile italiano. I contribuenti che intendono avvalersi della procedura di voluntary disclosure per l’emersione dei capitali detenuti in Svizzera potranno utilizzare un nuovo modello di waiver messo a punto dall’Agenzia delle Entrate e dall’Associazione Bancaria Ticinese, coadiuvata dall’Associazione Svizzera dei Banchieri. Il modello, che può essere usato in alternativa al fac-simile italiano, risponde sia alle esigenze del Fisco italiano che a quelle delle banche svizzere, che hanno collaborato per trovare delle soluzioni condivise. 

DETRAZIONE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: OK ANCHE PER I PAGAMENTI EFFETTUATI CON CODICE FISCALE DEI CONDOMINI

LUNEDI' 31 AGOSTO 2015 
È possibile fruire della detrazione prevista per le ristrutturazioni edilizie e detrarre la quota parte effettivamente pagata per i lavori, risultante dalle fatture e dai bonifici bancari anche nel caso in cui, per i lavori effettuati sulle parti comuni di un edificio, i pagamenti relativi agli interventi sono stati effettuati pro quota da ciascuno dei proprietari, mediante l'apposita procedura di bonifico bancario. Lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 74/E/2015. 

Successione e tributi: le limitazioni del beneficio d'inventario

di Antonino Marino Lunedì 31 Agosto 2015
 In mancanza di specifiche deroghe alle tanto chiare disposizioni civilistico-tributarie, la limitazione di responsabilità dell'erede che accetta un lascito con beneficio d'inventario va rispettata anche dall'Amministrazione Finanziaria.  

La settimana del lavoro in Gazzetta Ufficiale

venerdì 28 agosto 2015

Vediamo insieme le principali novità normative sul lavoro pubblicate in quest’ultimo periodo in Gazzetta Ufficiale. 

Voluntary disclosure, forse proroga in arrivo

venerdì 28 agosto 2015
 Considerata la scarsa adesione alla procedura, e all'arrivo "tardivo" dei chiarimenti, si profila l'ipotesi di una proroga

Studenti Universitari quale contratto di locazione scegliere?

venerdì 28 agosto 2015

Per gli studenti universitari la legge prevede contratti di locazione a canone concordato di durata variabile adatto alle esigenze transitorie dello studente e particolari agevolazioni fiscali 

Studi di settore: Compilazione quadro F

venerdì 28 agosto 2015 - di Dott. Raffaele Pellino 
 Le novità nella compilazione del quadro F -“Elementi contabili” degli studi di settore - Circolare 28/E 2015
Come di consueto gli esercenti attività d’impresa che rientrano nell’ambito degli studi di settore, sono tenuti alla compilazione del quadro F al fine di fornire una corretta indicazione degli “elementi contabili”. In merito vanno segnalate le seguenti novità, chiarite recentemente dall'Agenzia delle entrate con la circolare 28/E del 17.7.2015. 

Legge di stabilità 2016: dal bonus investimenti al piano mezzogiorno

venerdì 28 agosto 2015
Con la Legge di stabilità 2016 il governo intende attuare una serie di interventi per incentivare gli investimenti delle PMI, le assunzioni e rinnovare le infrastrutture del Sud.

I tecnici del governo stanno studiando un bonus fiscale per le Pmi. L'idea è di incentivare le imprese consentendo di fruire di un maggior ammortamento del 40% del valore degli investimenti in macchinari produttivi. L'intervento sarebbe esteso a tutto il territorio nazionale, anche se per le zone del Sud è previsto un potenziamento legato alla riduzione del periodo obbligatorio di ammortamento. L'intervento dovrebbe rientrare all'interno della Legge di stabilità 2016. Tra le altre ipotesi vi sono anche la proroga dell'incentivo alle assunzioni, introdotto dalla Legge di stabilità 2015, che scade a dicembre. La proposta è di prorogarlo per un altro anno, e di potenziarlo per il Sud in caso di assunzioni stabili under 30, donne e over 55. Infine si pensa al rilancio delle infrastrutture pubbliche del Sud, in particolare il rinnovo delle reti ferroviarie e autostradali: ferrovia veloce Napoli-Bari e della Palermo-Messina-Catania. 

 Fonte: fiscoetasse.com

Decreto Jobs Act sulle politiche attive del lavoro rinviato

venerdì 28 agosto 2015
Il decreto sui servizi e politiche per il lavoro dovrebbe lasciare alle Regioni l'accreditamento degli enti ma la gestione dei servizi sarà coordinata con Agenzia Nazionale e INPS 

Condominio, per fruire del bonus sulle parti comuni serve il codice fiscale

Venerdì 28 agosto 2015

L'Agenzia affronta il caso di un condominio senza codice fiscale, su cui sono stati effettuati interventi agevolabili

Legittima la curiosità del fisco sui conti correnti

di Giovanni Valcarenghi - giovedì 27 agosto 2015 
Doppio approccio alle indagini finanziarie: da un lato, il Legislatore della Delega fiscale depotenzia le presunzioni legate ai prelevamenti (per gli imprenditori) ed ai depositi sui conti correnti (per i lavoratori autonomi) e, per altro verso, si conferma sempre più la libera possibilità dell’amministrazione di analizzare i contenuti e le movimentazioni dei conti correnti dei contribuenti. 

Detrazione recupero edilizio: quanto tempo per i controlli formali?

di Cristoforo Florio - giovedì 27 agosto 2015 
Ai sensi dell’art. 36 ter del d.p.r. n. 600/73 l’Agenzia delle Entrate può procedere ad effettuare un controllo c.d. “formale” del modello UNICO o del Modello 730 presentato dal contribuente, richiedendo l’esibizione dei documenti giustificativi degli oneri portati in detrazione o in deduzione. Tale potere trova riscontro nell’abrogazione, a decorrere dal periodo d’imposta 1997, dell’obbligo di allegare qualsiasi documento alla dichiarazione dei redditi. 

IMU e TASI: requisiti variabili per le agevolazioni del mondo agricolo

di Fabio Garrini - giovedì 27 agosto 2015
Gli immobili impiegati in agricoltura da sempre beneficiano di un trattamento di favore nell’ambito dei tributi locali; occorre però notare che non tutte le agevolazioni concesse poggiano sui medesimi presupposti. 

La notifica degli atti: è valido anche l’indirizzo indicato nel modello Unico

di Leonardo Pietrobon - giovedì 27 agosto 2015
La notificazione è il meccanismo – le cui forme e modalità sono stabilite normativamente – che consente di portare a conoscenza di uno o più soggetti il contenuto di un atto, mediante consegna di una copia conforme all’originale. 

Assegno mantenimento per figli e coniuge dal giudice: detrazione, rivalutazione 730

mercoledì 26 agosto 2015
Gli assegni di mantenimento disposti dal giudice in pendenza di un provvedimento di separazione sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi nel 730 e nel modello unico a patto che rispettano alcuni requisiti. 

TFR in busta paga: convenienza, calcolo e modulo per la richiesta

mercoledì 26 agosto 2015 
Vediamo come chiedere il TFR in busta paga, la sua convenienza e le modalità di calcolo e quali sono invece le possibilità qualora ne aveste veramente bisogno, alla luce delle recenti novità introdotte dal DPCM n.29 del 20 febbraio 2015. 

L’impugnazione dell’accertamento ne sana gli eventuali vizi di notifica

Massimo Cancedda - martedì 25 agosto 2015
Confermato il principio secondo cui la comunicazione dell’atto è una mera condizione di efficacia e non un requisito di giuridica esistenza e perfezionamento dell’atto stesso
Tanto il vizio di nullità della notifica che quello di inesistenza della stessa sono irrilevanti, ove l’atto abbia raggiunto lo scopo, ad esempio perché impugnato da parte dell’interessato. Questo il principio ribadito dalla sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16610 del 7 agosto 2015. 

Modello Intra 12 al restyling per le ultime novità normative

martedì 25 agosto 2015 
Deve essere utilizzato per la dichiarazione mensile degli acquisti da operatori non stabiliti nel territorio italiano, effettuati dagli enti non soggetti Iva e dagli agricoltori esonerati 

La base imponibile per la tassazione degli atti di dotazione del trust

di Sergio Pellegrino - mercoledì 26 agosto 2015
 Analizzate nelle “puntate” precedenti della nostra rubrica le diverse posizioni che si sono affermate a livello di dottrina, prassi e giurisprudenza sull’applicabilità dell’imposta di donazione, successione e sui vincoli di destinazione alle disposizioni di beni in trust e sulle aliquote e franchigie da utilizzare, soffermiamoci oggi sulla determinazione della base imponibile. 

Studi Settore: incrocio tra quadro G Studi e RE Unico 2015

martedì 25 agosto 2015 - di Vivenzi dott. Celeste 
Un aiuto per il raccordo tra quadro G Studi di Settore e quadro RE lavoratori autonomi per evitare errori e fastidiose richieste da parte dell'Agenzia 
Come noto gli esercenti attività professionali devono compilare il modello studi di settore quadro G che , in via generale, trova un raccordo logico-funzionale con i dati contabili contenuti nel quadro RE di riferimento. Di seguito viene fornita un'analisi dei principali righi del quadro G del modello studi fornendo il raccordo con il quadro del modello unico2015. 

.