Prossime Scadenze fiscali

prossime scadenze fiscali dall' 11 ottobre al 16 ottobre
  

11/10/2015 COMUNICAZIONE DATI CONTABILI (soggetti L.388/2000) 

SOGGETTI OBBLIGATI: Soggetti che si avvalgono del regime fiscale agevolato delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (L. 388/2000) e che abbiano chiesto l’assistenza fiscale dell’Agenzia delle Entrate per l’adempimento degli obblighi tributari ADEMPIMENTO: Trasmissione telematica dei dati contabili delle operazioni effettuate, relative al trimestre solare precedente MODALITA’: In via telematica, utilizzando gli appositi software messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate 

11/10/2015 INPS – Versamento contributi datori di lavoro domestico 

 SOGGETTI OBBLIGATI: Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori addetto ai servizi domestici e familiari ADEMPIMENTO: Versamento dei contributi trimestrali, dovuti all’Inps per i collaboratori domestici, relativamente al 3° trimestre 2015 MODALITÀ: I contributi sono versati esclusivamente secondo le seguenti modalità: • circuito “Reti Amiche”; • online sul sito Internet www.inps.it nella sezione Servizi on line, con pagamento tramite carta di credito; • Contact Center numero verde gratuito 803.164, con pagamento tramite carta di credito. • bollettino MAV - Pagamento mediante avviso 

  15/10/2015 IVA - Fatturazione differita mese precedente 

SOGGETTI: Contribuenti Iva. ADEMPIMENTO: Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. MODALITA’: La fattura deve contenere la data e il numero dei documenti cui si riferisce. Per le cessioni effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa 

15/10/2015 IVA – Registrazione corrispettivi 

SOGGETTI: Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi (Circolare n. 8/E/2006). ADEMPIMENTO: Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale. MODALITA': Annotazione nel registro dei corrispettivi 

15/10/2015 IVA – Registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime forfetario 

SOGGETTI: Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l'opzione per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della L. n. 398/1991 ADEMPIMENTO: Scade il termine per annotare, anche con unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente MODALITA’: Annotazione nel prospetto approvato con D.M. 11/02/1997,opportunamente integrato 

16/10/2015 SOSTITUTI D'IMPOSTA - Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati 

 SOGGETTI: Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente MODALITA’: Modello F24. Si ricorda che, dal 1° ottobre 2014, l'utilizzo del modello F24 cartaceo è consentito solo ai soggetti non titolari di partita IVA se l'F24 è a debito, senza compensazione, e di importo ≤ 1.000 €. In tutti gli altri casi, va utilizzato il canale tematico. CODICE TRIBUTO: 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio 1002 - Ritenute su emolumenti arretrati 1004 - Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente 1012 - Ritenute su indennità per cessazione di fine rapporto 

16/10/2015 SOSTITUTI D’IMPOSTA – Versamento addizionali per cessazione rapporti di lavoro 

SOGGETTI OBBLIGATI: Sostituti d'imposta. ADEMPIMENTO: Versamento in unica soluzione dell’addizionale regionale e dell'addizionale comunale all’IRPEF trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. MODALITA': Modello F24. Si ricorda che, dal 1° ottobre 2014, l'utilizzo del modello F24 cartaceo è consentito solo ai soggetti non titolari di partita IVA se l'F24 è a debito, senza compensazione, e di importo ≤ 1.000 €. In tutti gli altri casi, va utilizzato il canale tematico. CODICE TRIBUTO: 3802 - Addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche – Sostituti d’imposta. 3848 - Addizionale comunale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta – Saldo 

16/10/2015 SOSTITUTI D'IMPOSTA - Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo 

 SOGGETTI: Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente MODALITA’: Modello F24. Si ricorda che, dal 1° ottobre 2014, l'utilizzo del modello F24 cartaceo è consentito solo ai soggetti non titolari di partita IVA se l'F24 è a debito, senza compensazione, e di importo ≤ 1.000 €. In tutti gli altri casi, va utilizzato il canale tematico. CODICE TRIBUTO: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni

  16/10/2015 SOSTITUTI D'IMPOSTA - Versamento ritenute alla fonte su provvigioni 

SOGGETTI: Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su provvigioni corrisposte nel mese precedente MODALITA’: Modello F24. Si ricorda che, dal 1° ottobre 2014, l'utilizzo del modello F24 cartaceo è consentito solo ai soggetti non titolari di partita IVA se l'F24 è a debito, senza compensazione, e di importo ≤ 1.000 €. In tutti gli altri casi, va utilizzato il canale tematico. CODICE TRIBUTO: 1038 - Ritenute su provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza 

16/10/2015 SOSTITUTI D'IMPOSTA: Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia 

 SOGGETTI: Sostituti d'imposta ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente. MODALITA’: Modello F24. Si ricorda che, dal 1° ottobre 2014, l'utilizzo del modello F24 cartaceo è consentito solo ai soggetti non titolari di partita IVA se l'F24 è a debito, senza compensazione, e di importo ≤ 1.000 €. In tutti gli altri casi, va utilizzato il canale telematico. CODICI TRIBUTO: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni.

fonte: fiscoetasse.com 

.